Dopo l'attivazione di un piano hosting, è possibile trasferire i file del sito web usando un client FTP (File Transfer Protocol), utilizzando l'indirizzo IP e le credenziali comunicati nell'email di conferma di attivazione del servizio.
In questa fase, però, non è possibile accedere al sito (nel nuovo hosting), nè indicando nel browser l'indirizzo IP assegnato nè il nome a dominio. Quindi, per effettuare un completo collaudo del sito prima che la registrazione o il trasferimento del dominio siano effettivi, cioè prima che tutti i server DNS (Domain Name System) siano aggiornati col nuovo indirizzo, è necessario utilizzare altri strumenti. Di seguito, alcuni suggerimenti.
Inoltre, sul nostro canale youtube è disponibile
la video-guida:
Come modificare il file hosts per testare un sito offline
In ogni PC è presente il file hosts (NB: senza estensione) che consente di forzare la risoluzione di un nome a dominio verso un indirizzo IP specifico, by-passando i server DNS.
Questo file si trova in percorsi differenti a seconda del sistema operativo utilizzato; in particolare:
Inserire nel file hosts una riga di testo con l'indirizzo IP del piano hosting che ospita il sito insieme al nome a dominio, come in questo esempio e nell'immagine successiva:
194.242.XXX.XXX www.nomedominio.estensione
Ovviamente l'indirizzo IP dell'esempio è fittizio, andrà sostituito con quello del nuovo hosting.
Salvare e chiudere il file. Aprire il browser e digitare il nome del sito, che ora sarà visibile anche se la registrazione/trasferimento del dominio non è stata completata.
NOTE IMPORTANTI
Alcuni browser dispongono di estensioni o plugin che permettono la navigazione di un sito il cui indirizzo ancora non è propagato sui server DNS. Ad esempio, il noto browser Chrome (ed anche Chromium) dispone della estensione Virtual Hosts installabile dal seguente link: Virtual Hosts per Chrome. Per i dettagli sul suo utilizzo, consultare la documentazione presente al medesimo link.